

di Saint Marcel
Miniere
Il sito minerario di Servette, posto nel Vallone di Saint-Marcel, ha una storia di estrazione di pirite, calcopirite e pietre da macina che inizia in epoca romana, prosegue nel Medioevo e a più riprese nel Settecento, per arrivare all’epoca moderna. Lo sfruttamento più attento risale al XX secolo ed è quello che ci ha lasciato le testimonianze più consistenti di questa importante realtà mineraria. L’itinerario di visita conduce alla scoperta dell’attività estrattiva, delle fasi di lavorazione del minerale, della vita del minatore e dei risvolti economici e sociali correlati. Il visitatore sarà accompagnato a scoprire i principali punti d’interesse del sito minerario come gli edifici di servizio, le polveriere, i dormitori, la forgia e sistemi di movimentazione del materiale come la slittovia, la Decauville e la teleferica “va e vieni”. La galleria di ribasso “San Giuseppe”, con i suoi oltre 80 metri visitabili, la galleria “San Giacomo”, che con il suo ampio camerone iniziale permette di comprendere l’importanza dell’estrazione di macine nel Medioevo, e la “1815” l’ultima galleria scavata nel sito prima della chiusura definitiva avvenuta ne 1957. Il Sito di Servette comprende VIVIMINIERA, un Centro di Documentazione che presenta al visitatore, attraverso ricostruzioni, ambientazioni, filmati, spazi interattivi e multimediali, l’attività mineraria in tutte le sue fasi e angolazioni.
Indirizzo:
Loc. Servette, SAINT-MARCEL
Sito web:
E-mail:
Telefono:
+39 344 2934564
Social:


